"La Tecnologia è al servizio dell’Umano, non viceversa"
Anonimo
Sono stato tra i primi laureati in Italia in Scienze dell’Informazione. Questo mi ha dato il privilegio di entrare a far parte di un mondo nuovo e ancora in via di definizione, quello dello sviluppo digitale. Ho iniziato la mia carriera in Apple, nel 1986, diventandone nel tempo guida del Dipartimento di Ricerca sulla Multimedialità della sua Fondazione.
Attualmente mi occupo di progettare strategie per digital business development e gamification design dei nostri clienti, e sono professore a contratto presso l’Università IULM di Milano.
Sono appassionato della musica, che mi scorre nelle vene, e del mio lavoro, al punto da averli resi il centro dei miei progetti: dalla prima opera multimediale su CD-Rom in Europa (“Il Ballerino”, in collaborazione con Jovanotti e prodotta da Polygram), al gioco interattivo televisivo per Algida e Videomusic “Icepower Winner Adventure”.
R. Tahler / 2015 / Einaudi
Richard Thaler, vincitore del premio Nobel per l'economia 2017, ha dedicato l'intera carriera a studiare l'idea radicale per cui gli agenti economici sono individui prevedibili e inclini a commettere errori. Misbehaving è il resoconto affascinante e divertente della sua lotta per riportare una disciplina accademica con i piedi per terra e per cambiare il modo in cui pensiamo l'economia, noi stessi e il mondo. La teoria economica tradizionale assume che gli individui siano razionali. Fin dall'inizio della sua ricerca, Thaler ha compreso che questi automi non somigliavano affatto alle persone vere. Quando acquistiamo una radiosveglia o chiediamo un mutuo, siamo tutti vittime di distorsioni cognitive che ci allontanano dai criteri di razionalità postulati dagli economisti. In altre parole ci comportiamo in modo anomalo e, ciò che più conta, con serie conseguenze. Inizialmente sottovalutato dagli economisti come un campo divertente ma irrilevante, lo studio degli errori degli esseri umani e dei loro effetti sul mercato ora guida gli sforzi per migliorare le decisioni nelle nostre vite, nelle imprese e nelle politiche pubbliche.
Acquista subitoL. Manovich / 2011 / Edizioni Olivares
Una pubblicazione completa e originale sul linguaggio dei media - vecchi e nuovi - dopo la rivoluzione del digitale. Ormai un cult, è un indispensabile strumento per quanti si occupano dei rapporti e delle interazioni fra i vari media in un periodo in cui i confini fra di essi non sono più definiti.
Acquista subito
Account
Fabrizio Vagliasindi
Account
Fabrizio Vagliasindi
Account
Fabrizio Vagliasindi
Account
Fabrizio Vagliasindif.vagliasindi@eupragma.com