“You’ll never reach your destination if you stop and throw stones at every dog that barks”
W. Churchill
Mi occupo di strategie di comunicazione, dedicate in particolare ai canali digitali e social, aiutando le aziende a trovare iI modo migliore per utilizzare queste tecnologie al meglio, per raccontarsi e incontrare Il loro pubblico.
Mangio social a colazione, pranzo e cena: mi appassiona scoprirne ogni giorno il lato buono e il loro immenso potenziale sia come strumento di marketing che come nuovo playground per la creatività.
Amo l’arte contemporanea: credo che la bellezza (insieme alla musica e ai libri) salverà il mondo. O almeno, la gentilezza lo renderà un posto bello in cui vivere. In qualunque caso, ogni giorno è un buon giorno per bere un bicchiere di champagne.
W. Isaacson / 2017 / Mondadori
Archetipo ed emblema dell'uomo rinascimentale, Leonardo da Vinci è universalmente riconosciuto come il genio più creativo e multiforme della storia. Dalla sua straordinaria capacità di osservare la natura, indagandone le leggi e i misteri, e di coniugare ricerca scientifica ed espressione artistica sono nati capolavori quali la Gioconda e l'Ultima Cena, ma anche strabilianti intuizioni, come l'idea che un giorno l'uomo, al pari degli uccelli, avrebbe potuto librarsi in cielo a bordo di macchine volanti. Il tratto peculiare di Leonardo è dunque un'insaziabile curiosità nei confronti del mondo circostante, ma alimentata e illuminata da una potente immaginazione visionaria. Ed è proprio questa la caratteristica che ha indotto Walter Isaacson a includere il più celebre artista italiano di tutti i tempi nella cerchia degli «innovatori», che sono l'oggetto privilegiato dei suoi interessi di studioso: come Benjamin Franklin, Albert Einstein e Steve Jobs, Leonardo incarna la capacità di rivoluzionare la propria epoca - e di segnare il destino di quelle a venire - grazie a un'originalissima combinazione di inventiva e raziocinio, realismo e fantasia. Ma il genio di Leonardo, sottolinea Isaacson, era qualcosa di squisitamente «umano», forgiato dalla sua volontà e dalle sue ambizioni, basato su abilità che ognuno di noi potrebbe addirittura aspirare a coltivare, e non esente da imperfezioni e debolezze. Figlio illegittimo di un notaio fiorentino, privo di un'istruzione formale vera e propria (tanto da definirsi «homo senza lettere, discepolo della esperienza»), fu sostanzialmente un autodidatta, facile alla distrazione e spesso inconcludente, come dimostrano le migliaia di pagine dei suoi taccuini fitte di progetti abbozzati con impegno febbrile e mai realizzati: impianti idraulici, scenografie teatrali, armi da guerra, valvole cardiache, studi per dipinti rimasti purtroppo a uno stadio preparatorio e annotazioni per trattati che non iniziò nemmeno a scrivere. Il documentatissimo volume di Isaacson, arricchito da stupende immagini dei dipinti e dei disegni di Leonardo, delinea i tratti di una personalità eclettica, complessa e per tanti aspetti ancora misteriosa, nella quale le inevitabili ombre rappresentate dai limiti costitutivi della natura umana finiscono per esaltare ancor di più le luci di un ingegno incomparabile, le cui opere, ancora oggi, continuano a suscitare sconfinata ammirazione in tutto il mondo.
Acquista subitoA. Jodorowsky / 2012 / Feltrinelli
Essere creativi non è solo un talento, è una medicina. Non è solo una vetta da scalare, è un sentiero che ci porta a scoprire parti di noi che, nella vita quotidiana, rimangono in ombra. La creatività è “un cambiamento totale che avviene dentro di noi”. L’immaginazione, come un muscolo, va esercitata e sollecitata. E, come un muscolo, una volta ben allenata ci farà sentire immediatamente più in forma, più sani, più autenticamente noi stessi.
Acquista subitom.mura@eupragma.com