
Come il design thinking aiuta i leader ad abbracciare l’incertezza e ad usarla a proprio vantaggio.
Viviamo in un’era di cambiamento, ad una velocità mai verificatasi prima. La realtà viene plasmata al ritmo delle innovazioni tecnologiche, modificando il mondo del lavoro, dell’industria, e la società in generale. Big data e intelligenza artificiale stanno cambiando la natura stessa di concetti quali lavoro, modello di business, prodotto/servizio. Per riuscire a guidare la propria realtà attraverso questa complessità, e trovare modi per evolvere il proprio business quando gli scenari futuri sono in continuo mutamento, c’è bisogno di saper lavorare con tale complessità e incertezza. Il Design Thinking nasce come approccio al cambiamento e all’evoluzione pensato per generare soluzioni innovative a problemi complessi, e si è rapidamente affermato come una nuova ed efficace metodologia per affrontare con successo le sfide di oggi del mondo del lavoro. Gli esperti di McKinsey analizzano alcuni aspetti del Design Thinking da un punto di vista della leadership, e suggeriscono come i leader abbiano l’opportunità di incorporare questa metodologia nel loro impegno quotidiano.
I leader e il cambiamento: l’impatto emotivo della realtà di oggi
L’attenzione finora è stata prevalentemente rivolta verso il cambiamento di aziende e realtà organizzative, ma anche le persone che le guidano vanno incluse nel processo. Cambiare richiede energie e impegno, e un notevole sforzo cognitivo per riuscire ad apprendere e a saper utilizzare con competenza nuovi percorsi mentali. Nello specifico, essere leader in uno scenario complesso come quello odierno può essere sfidante, e risultare in comportamenti e azioni non funzionali alla situazione, come ad esempio demandare le decisioni a una task force speciale o insistere su modelli di gestione e organizzazione non più adatti al contesto. Per riuscire a guidare la propria realtà con successo è necessario accettare e lavorare con l’incertezza.
Lavorare con l’incertezza
Saper lavorare con l’incertezza non è una competenza scontata: spesso la leadership viene costruita sulla capacità di analizzare e ridurre un problema a un modello semplificato a cui applicare best practices affermate. Per risolvere problemi complessi invece è necessario saper riconoscere e utilizzare le opportunità emergenti dal contesto, con un approccio destrutturato e aperto. Mc Kinsey individua 5 caratteristiche appartenenti al Design Thinking che facilitano questo approccio, sulle quali i leader possono costruire le competenze necessarie ad affrontare la complessità.
1. fermati per andare più veloce Avere dei momenti di pausa mentre si opera crea uno spazio per analizzare criticamente la situazione, avere idee originali, e arricchire di scopo il proprio agire.
2. accetta la tua ignoranza Le buone idee nascono ovunque, e da chiunque. Ascoltare e valutare con obiettività da una posizione di “non sapere” è di fondamentale importanza per favorire la nascita di idee originali, inaspettate, e risolutive.
3. ripensa radicalmente i tuoi problemi Cambia il tipo di domande che ti fai ogni giorno, e abbi il coraggio di formulare ad alta voce quelle più sfidanti: è il modo per osservare la realtà con occhi diversi e far emergere nuove possibilità.
4. imposta una direzione, non un obiettivo Affrontare problemi complessi implica che la soluzione non è mai univoca e definita. Lascia più spazio a visione e scopo, e meno a obiettivi specifici
5. Metti alla prova le soluzioni create – e te stesso Piccoli fallimenti evitano grandi disastri. Pensare con la mentalità di un laboratorio dove poter creare e testare idee e prototipi rapidamente e imparare da cosa non funziona è sia fondamentale per mettere a punto soluzioni che funzionano che una valido allenamento al cambiamento continuo.
I principi guidano la pratica
Va da se che questi sono dei principi sulla base dei quali evolvere il proprio modello di leadership, e non un rimedio per curare ogni disfunzione organizzativa. Ogni situazione e contesto fa storia a se, ma con un approccio obiettivo e motivato, questi suggerimenti possono far si che i team di lavoro e le organizzazioni evolvano con successo nei mercati attuali.
Scopri di più sul blog McKinsey, e leggi i case studies per ciascuno di questi 5 principi qui